top of page
  • Instagram
  • Facebook

La Nuova Stazione Metropolitana Centro Direzionale di Napoli: Un Gioiello di Architettura Contemporanea nel Cuore di Napoli

  • Immagine del redattore: Delle Due Sicilie
    Delle Due Sicilie
  • 3 lug
  • Tempo di lettura: 2 min
Stazione Metropolitana Centro Direzionale Napoli

La Nuova Stazione Metropolitana del Centro Direzionale di Napoli: Un Gioiello di Architettura Contemporanea nel Cuore di Napoli

Napoli continua a reinventarsi attraverso la bellezza. Con l’inaugurazione della nuova Stazione Metropolitana Centro Direzionale di Napoli, la città aggiunge un altro tassello alla sua visione di infrastruttura urbana come opera d’arte. Situata lungo la Linea 1, questa fermata non è solo un nodo strategico della mobilità cittadina, ma anche un esempio di architettura contemporanea e sostenibile, firmato dallo studio Benedetta Tagliabue – EMBT.


Stazione Metropolitana Centro Direzionale Napoli

Un Dialogo tra Tecnologia e Materia Naturale

Ciò che rende unica la stazione è il suo sorprendente utilizzo del legno lamellare per la realizzazione delle ampie volte della copertura. In un contesto urbanistico dominato da cemento e vetro, l’intervento introduce una matericità calda e organica, quasi a voler riportare l'uomo e la natura al centro di uno spazio di passaggio quotidiano.

Il progetto dello studio EMBT si ispira a una visione fluida e accogliente della mobilità urbana, dove ogni elemento architettonico non è solo funzionale ma anche poetico. Le volte in legno lamellare non sono solo una scelta estetica: sono pensate per favorire l'acustica, la luminosità e la percezione del comfort all'interno della stazione.


Stazione Metropolitana Centro Direzionale Napoli

Un’Armonia di Curve e Luce

Il design delle coperture richiama le linee organiche della natura, con strutture arcuate che sembrano fluttuare sopra i binari e gli spazi comuni. Il legno è trattato in modo da esaltarne le venature naturali, in un gioco di trasparenze e ombre che si trasforma con la luce naturale, grazie anche all'uso sapiente di lucernari e aperture zenitali.

Queste volte non solo alleggeriscono visivamente la struttura, ma creano un contrasto raffinato con la linearità geometrica del Centro Direzionale, progettato originariamente da Kenzo Tange. La nuova stazione funge quindi da ponte tra l’identità formale del quartiere e una nuova sensibilità urbana, più inclusiva e sostenibile.



Un Nuovo Simbolo della Napoli Contemporanea

Con questa opera, lo studio di Benedetta Tagliabue, già noto a livello internazionale per progetti come il Padiglione Spagnolo all’Expo di Shanghai o la stazione di Clichy-Montfermeil a Parigi, porta anche a Napoli la sua visione architettonica fondata sull’integrazione tra cultura locale, artigianalità e innovazione.

La stazione del Centro Direzionale diventa così molto più di un'infrastruttura: è un manifesto della Napoli che cambia, che accoglie il futuro senza perdere la propria identità, e che investe nella qualità degli spazi pubblici per migliorare la vita quotidiana di cittadini e viaggiatori.


Scopri il Video della Stazione Metropolitana Centro Direzionale di Napoli

 
 
 

Comments


bottom of page