Riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi: un viaggio nella memoria poetica di Napoli
- Delle Due Sicilie
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min

Con l’arrivo della primavera, Napoli riabbraccia uno dei suoi luoghi più suggestivi: il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi conosciuto come Vergiliano a Piedigrotta, che ospita le tombe di due pilastri della letteratura italiana, Virgilio e Giacomo Leopardi. Un ritorno atteso da cittadini e viaggiatori, che possono finalmente riscoprire questo angolo di poesia immerso nel verde.

Il parco, sospeso tra mito e storia, è un luogo carico di fascino: la grotta di Posillipo, il panorama sul Golfo, il silenzio tra i cipressi. Qui, secondo la tradizione, riposerebbe Virgilio, cantore dell’Eneide e padre della classicità latina. Accanto a lui, in un luogo di profondo rispetto, è stato traslato il corpo di Leopardi, che a Napoli visse gli ultimi intensi anni della sua vita.
La riapertura del parco rappresenta un’opportunità preziosa per chi desidera vivere Napoli in una dimensione più intima e colta, lontano dai percorsi turistici più battuti. Una tappa imperdibile per amanti della poesia, studiosi o semplici viaggiatori in cerca di bellezza autentica.
Consigliamo di visitare il parco al tramonto, quando la luce dorata esalta i muretti in tufo e il silenzio sembra raccontare storie antiche
Comments