Osservatorio Astronomico di Capodimonte: un viaggio tra le stelle nel cuore di Napoli
- Delle Due Sicilie
- 18 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Se Napoli è famosa in tutto il mondo per il suo mare, la sua storia e le sue tradizioni, c’è un luogo che aggiunge un tocco di magia e scienza al suo fascino: Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Situato sulla collina che domina la città, questo centro di ricerca è una vera e propria finestra sul cosmo, aperta sia agli appassionati di astronomia che ai semplici curiosi.
Un po’ di storia dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Fondato nel 1812 per volontà di Gioacchino Murat, re di Napoli, l' Osservatorio Astronomico di Capodimonte nacque con lo scopo di rendere il Regno di Napoli uno dei centri più avanzati nella ricerca scientifica. Il progetto fu affidato all’architetto Francesco Maresca e l’edificio, in stile neoclassico, conserva ancora oggi un’eleganza che unisce bellezza e funzionalità.
Nel corso dei secoli, l’osservatorio ha ospitato importanti studiosi e ha contribuito a scoperte di rilievo nel campo dell’astronomia e della geodesia. Oggi è parte dell’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica e continua a svolgere attività di ricerca, divulgazione e didattica.

Cosa vedere e fare
Visitare l’Osservatorio di Capodimonte significa immergersi in un viaggio tra scienza e meraviglia. Tra le attrazioni più interessanti:
Il Museo dell’Astronomia e della Tecnica: custodisce antichi strumenti astronomici, globi celesti, orologi solari e strumenti di misurazione usati dai primi astronomi.
La Specola: la cupola con i telescopi moderni, da cui si possono osservare stelle, pianeti e costellazioni durante le serate di osservazione pubblica.
La biblioteca storica: un tesoro per studiosi e appassionati, con manoscritti e testi antichi di grande valore.
I giardini panoramici: dal belvedere si gode di una delle viste più suggestive su Napoli e sul Golfo, con il Vesuvio sullo sfondo.




Eventi e visite guidate
L’Osservatorio organizza visite guidate, laboratori didattici per scuole e famiglie, e affascinanti serate di osservazione del cielo con telescopi professionali. Durante eventi speciali, come eclissi o passaggi di comete, vengono organizzati appuntamenti aperti al pubblico che attirano centinaia di visitatori.
Come arrivare e informazioni utili
L’osservatorio si trova in Salita Moiariello, 16 – Napoli, nel quartiere Capodimonte, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici (linee autobus direzione Museo di Capodimonte).È consigliata la prenotazione online per partecipare a visite ed eventi, consultando il sito ufficiale dell’INAF-Osservatorio di Capodimonte.
Perché visitarlo
Che tu sia un appassionato di astronomia o semplicemente in cerca di un’esperienza diversa a Napoli, l’Osservatorio di Capodimonte ti regalerà un’emozione unica: la possibilità di ammirare il cielo stellato da uno dei luoghi più belli della città, scoprendo i segreti dell’universo con l’aiuto di esperti.
Commenti